Quale titolo sarebbe più azzeccato di Almone Rhapsody per la nuova iniziativa di Urban Experience? La rapsodia è un ‘antica forma di poesia e una partitura musicale ma in questo caso gli elementi sono la narrazione nomade, mescolando passeggiate in conversazione e supportate da una trasmissione radiofonica. E i partecipanti stessi diventano rapsodi , poeti e musican ti. Filo conduttore, potremmo dire base sonora, della rapsodia è il fiume Almone , uno dei tre fiumi di Roma , fiume arcaico e amato dagli antichi Romani che sottolineavano nell ‘etimo Almo il culto della vita e della fertilità. Oggi l’Almone è in gran parte stato intubato e maltrattato (fece notizia la diga di canne e plastiche). Fuorché nel tratto che attraversa il parco della Caffarella grazie agli eroici volontari dell’Associazione che lo hanno ripulito dalla “monnezza” che vi scaricavano a monte, e restituito con le sue chiare e fresche acque ai frequentatori del parco. Non solo criticit à dunque nei walkabout di Urban Experience, ma anche respiro per c hi si adopera per rivitalizzare ciò che è stato abbandonato. In cinque incontri abbiamo “ascoltato” l’Almone. Osservandolo al tramonto dal ponte della Scienza proprio dove entra nel Tevere, in una specie di terra di n essuno, riflettendo alla Cartiera Latina quando il fiume era fon te di forza motrice per le macchine agricole e industriali. Facendolo “parlare” con le voci d’archivio dell’AMOOD -Archivio del Movimento operaio e democratico , proprio all’altezza dei Mercati Generali che rappresentano un bell ‘esempio di rigenerazione urbana. Ma sopratutto domenica 23 la rapsodia ha raggiunto il suo apice perché costeggiando il fiume ne abbiamo ripercorso le tappe storice più antiche quando la realtà era fatta sopratutto di natura e miti. Ecco allora la voce di Consuelo Ciatti far parlare la dea Cibele, divinità frigia inclusa nel pantheon romano , evocare la Lavatio Matris Deum ovvero la pietra nera che veniva portata in processione e lavata nel fiume . E poi costeggiando la Cisterna romana arriviamo al Ninfeo della ninfa Egeria. Un vero mix di natura, mitologia, psicogeografia.
Ed eccomi qui pronta a ripartire con un’altra esplorazione della città insieme ad Urban Experience. Questa volta il titolo è Paesaggi umani, un bel titolo che anticipa cosa si farà dal 13 al 26 settembre. Cammineremo per la città e incontreremo delle persone che vogliono saperne di più di quello che le guide dicono. Meglio: cammineremo dove ci sono le tracce di cammini precedenti al nostro. Ne faccio parte da quando è nata (nel lontano e vicino 2008) e da allora con Urban experience sono andata alla scoperta di Roma, per me e per molti una grande sconosciuta. Certo nei vari percorsi, che poi hanno preso il nome di walkabout alla Chatwin, abbiamo visto sopratutto le criticità di questa città “bella e gnocca” e ogni volta mi dico che andrò solo dove si vede il bello. Ma poi mi chiedo “cos’è bello?”. Una delle tante risposte: “bello è ciò che mi fa guardare in alto per vedere cosa c’è oltre il mio sguardo”. Beh allora Roma, esplorarla e insieme all’esplorazione incontrare persone che la vivono e cercano di tenerla libera dai rifiuti e proteggono gli alberi e vogliono la felicità di chi la abita, si avvicina di più alla mia idea di bello. E con Paesaggi Umani, edizione 2018, mi aspetto di fare questo
In origine, ovvero eravamo nel 1700 in Europa, era la tipica usanza di nobili e ricchi per rompere la monotonia dei pranzi ufficiali: organizzare un pranzo in mezzo ai campi o lungo i fiumi. Allora i servitori imbandivano vere tavolate e come cibo veniva consumata la selvaggina appena cacciata. In seguito è diventato per tutti il modo più simbolico, ma anche più gioioso, per aprire la bella stagione e pranzare in libertà. Da Pasqua fino almeno a Ferragosto quando con i primi temporali estivi si godono gli ultimi giorni di vacanza dal lavoro, poi si riprende il tran tran post ferie. Sto parlando del pic nic (da pique, spiluzzicare, e nique, cosa di poca importanza) ovvero la scampagnata fatta con amici e parenti compresi i bambini “fuori porta” cioè non molto lontano da dove si vive o in un parco verde della città. Obiettivo: stare in compagnia divertendosi e mangiando. Il pic nic, detto in dialetto anche “romanata” o “pranzo al sacco”, è facile ed economico. Gli ingredienti sono semplici e alla portata di tutti. Occorrono: tovaglia da stendere sul prato in modo da mangiare senza sedie, cibi adatti alla condivisione tipo polpettine di carne o vegetali, insalate di cereali con legumi, frittate e torte salate, pane già affettato, uova sode, sottaceti, formaggi e salumi, verdura e frutta già pulite da mangiare con le mani.
Ebbene anche per questo clima informale che facilita le amicizie, il pic nic è molto popolare. Lo sa bene la regina Elisabetta d’Inghilterra che ne ha organizzato uno molto speciale per festeggiare i suoi 70 anni di regno. Queste le caratteristiche. Location: Buckingam Palace. Invitati: 12 mila ospiti estratti a sorte. Nel cestino ognuno ha trovato un impermeabile a poncho per la prevedibile pioggia e cinque portate tipiche della tradizione culinaria inglese: salmone scozzese affumicato; zuppa fredda di pomodori con peperone, cetriolo condite con olio alla menta; insalata di pollo; Crumble di fragole; torta al cioccolato.
A parte questo esempio regale, il pic nic è alla portata di tutti ed è diventato occasione per riflettere sul cibo a chilometro zero e sul non spreco alimentare nel rispetto della natura. Come è avvenuto sulle colline bolognesi il 5 giugno 2017 per la Giornata internazionale del pic nic per la decrescita. Qui bisognava portare piatti di ceramica, bicchieri di vetro, posate da casa per non fare troppa spazzatura e cucinare solo piatti locali.
Tra i tanti pic nic della mia vita ne ricordo uno coloratissimo nell’isola di Mauritius dove era stato creato un parco cittadino con tante Tamerici, in fila come un pioppeto, a ridosso della scogliera sull’Oceano Indiano. Uno dei pochi spazi verdi destinato a tutti, lasciato libero dai grandi alberghi che hanno colonizzato ogni centimetro della costa mauriziana. L’effetto paesaggistico era quanto mai strano, tipo natura addomesticata. Dettaglio poco importante per le centinaia di persone che intorno alle 12 a.m. hanno cominciato ad arrivare, stendere teli colorati a terra, tirar fuori thermos giganti, contenitori per cibo (ho sbirciato e ricordo soprattutto riso con avocado e alette di pollo fritte), piatti e bicchieri di latta alla maniera indiana. Contemporaneamente sono arrivati diversi carretti motorizzati, come i nostri gelatai negli anni Sessanta, anticipati da sonerie tipo trenino in arrivo e un profumo di zucchero filato ha invaso l’aria. Zucchero filato di vari colori, dal fucsia al verde, che per diverse ore fino al tramonto ha fatto la gioia dei presenti. Zucchero filato colorato, direi il piatto forte del pic nic domenicale a Mauritius.
Per non smentire il proverbio “paese che vai, pic nic che trovi”.
pubblicato in http://mondita.it/
Quando un amico mi ha detto che a Cuba avrei sicuramente mangiato “moros y cristianos”, ovvero riso bianco e fagioli neri, non avrei mai pensato che sarebbe stato il mio piatto quotidiano. E invece è stato così dalla prima cena all’ultimo pranzo consumato a Varadero all’Esquina, una sorta di Trattoria all’Angoletto, come se ne trovano tante da noi: piene, a mezzogiorno, degli impiegati pubblici nella loro pausa pranzo. Dunque “moros y cristianos”, un piatto unico realizzato con gli ingredienti del territorio, come nella cultura gastronomica mediterranea può essere la pasta cucinata con vari condimenti.
Certo il nome la dice lunga del meticciato che si è creato nell’isola caraibica. Proprio a Cuba sono stati deportati i primi schiavi provenienti dall’Africa per il lavoro nelle piantagioni di canna da zucchero. E sempre qui i neri africani hanno trovato i colonizzatori bianchi, portatori della schiavitù e della religione cattolica. Ecco qua, signori il piatto è pronto in tavola: moros y cristianos, neri come i fagioli, bianchi come il riso, insieme ma separati. Anche a noi è capitato di sceglierlo proprio la prima sera del nostro arrivo all’Havana nel ristorante dell’associazione sportiva di baseball Los Nardos, che esiste dal 1907 e da allora è punto di riferimento degli Habaneri e del turismo caraibico. Noi facevamo eccezione tra i presenti, ma non scalpore. E ci siamo adeguate alle usanze locali: fare la fila rispettando l’ordine di arrivo, scegliere nel menù i piatti tipici. Non solo riso e fagioli ma anche pollo, un altro piatto comune molto apprezzato in tutte le sue varianti.
Da quando a Cuba si sono aperti al turismo, è stato dato il permesso di ospitare nelle proprie case i turisti. Sono sorti così le case particolar, i nostri bed and breakfast, dove si può chiedere di avere anche del cibo cucinato, o i paladar cioè veri ristoranti che hanno come location vecchie dimore coloniali o appartamenti con uno stile particolare e molto affascinanti. Anche questo fa parte del viaggio e alla domanda su come si mangia a Cuba, non si può rispondere senza dire dove si è mangiato perché molto spesso il piatto è quello e non si scappa. Ma la location fa la differenza. Così al Paladar La Guarida (un condominio sociale dove hanno girato il famoso film Freysa e Cioccolato) ci hanno servito in piatti di porcellana, anche se spaiati, il solito moros y cristianos e il pollo caramellato al miele. Cucinati in modo memorabile. Come dire: qui a Cuba abbiamo poco, ma quello che abbiamo ha un gran valore.
C’è aria di festa in questi giorni tra i filari di piante e i semenzai della Ditta Ingegnoli di Milano. Aperta nel lontano 1789 in quella che era la campagna e ora è centro città, ebbe la lungimiranza di importare i semi della pianta del caco, detto anche kaki, dalla lontana Cina. Quindi non i soliti mercanti arabi o i botanici viaggiatori ma i due fratelli capostipiti della ditta di sementi che tuttora, dopo ben sei generazioni, continua a “seminare” orti e giardini italiani e oltre confine.
Il caco, dicevamo. Se non fosse per gli Ingegnoli il caco sarebbe ancora pianta esotica mentre ora è prodotto in abbondanza e con i suoi frutti colora l’inverno da noi ma non sempre è apprezzato perché allappa se ancora acerbo, si disfa in mano se è troppo maturo. Eppure in Cina è considerato l’albero dalle sette virtù per la dolcezza dei frutti, la robustezza del legno, la longevità della pianta, l’impiego decorativo delle sue foglie, il fuoco prodotto dall’ardore dei suoi rami, la possibilità per gli uccelli di nidificare tra i rami, la sagoma ombreggiata creata dall’imponente albero.
E se attraverso i semi del caco possiamo festeggiare i duecento anni di questa pianta, l’occasione è buona per riflettere in generale sull’importanza dei semi e la lungimiranza di chi li cura, li essicca, li conserva e li fa di nuovo germogliare. Per associazione, la mente va dritta a Vandana Shiva, la studiosa indiana di economia mondiale che ha fondato il centro Navdania, una vera banca del seme agricolo. In realtà Navdania è il nome di un´antica tradizione indiana che vuole che il primo giorno di ogni anno le donne piantino 9 semi in un vaso. Dopo 9 giorni le donne portano i loro vasi al fiume e confrontano i risultati della semina: questo consente di vedere chi ha ottenuto i germogli migliori e genera una serie di scambi di semi. Questa pratica fa sì che ogni famiglia possa avere a disposizione i semi migliori e ogni villaggio possa ottenere cibo abbondante. Proprio il tema dei semi e delle loro conservazione rappresenta l´anima del movimento Navdania. Ad oggi nella banca dei semi della fattoria di Vandana Shiva, vero tempio della biodiversità, si trovano i semi di 600 specie vegetali indiane: 250 tipi di riso, di cui 13 di basmati, 19 tipi di grano, 3 di mais, 4 di lenticchie, 6 di senape. La banca è in continuo arricchimento e ai semi indiani ogni anno se ne aggiungono altri provenienti da tutto il mondo.
La scelta di fare un passo indietro, abbandonare l´abbondante uso di prodotti chimici in agricoltura conseguente alla ´green revolution´ indiana e all´introduzione dell´agricoltura intensiva, è alla base della filosofia che anima il centro Navdania. E di questo Vandana parlerà in una Lectio magistralis intitolata “La democrazia della Terra”, domenica 28 gennaio 2018 al Cinema Odeon di Firenze in collaborazione con Terra Nuova Editrice e Altracittà Le Piagge.
pubblicato su Mondita
La bancarella di frutta e verdura di via Verbania sembra un residuato bellico. In effetti qui una volta c’era un mercato quotidiano lungo tutta la strada. Ci passo davanti quasi tutti i giorni andando verso la casa dei miei nipotini e osservo con curiosità ma anche un senso di leggero disgusto quell’unica bancarella che accende la luce quando fa buio e viene chiusa dopo una bella pulizia del marciapiede. Ma io vedo sopratutto che cosa ha intorno, il grosso edificio STA (ovvero un deposito autobus enorme, ancora vigilato da custodi ma inutilizzato), i due alberi spuntati dal marciapiede che sembrano un inno alla sopravvivenza del mondo vegetale, e intorno alla bancarella tante macchine ben parcheggiate ma troppe per i miei gusti di pedone con bambini al seguito. E poi in via Verbania tira sempre un vento gelido che si infila lì non so perché prima di lanciarsi sulla via Tuscolana. Eppure davanti alla bancarella di Shamin e Jacqui due fratelli dal Bangladesh, c’è sempre un sacco di gente italiana che aspetta di comprare. Loro sono di poche parole gentili ma quando aprono bocca si esprimono con una tale simpatia chiamando per nome i clienti, che mi invogliano a fermarmi per comprare. Niente, ogni volta, ho una scusa diversa. Sono troppo lenti, fa troppo freddo, torno più tardi, ripasso sta sera. Sempre un po’ stizzita io, osservata dagli altri clienti pazienti e in fila come la stressata da supermercato sempre di fretta che vuole scavalcare la fila per farsi servire per prima. E ogni volta sbircio la bancarella, la verdura capata, i carciofi puliti tenuti in acqua e limone, il pane fresco tagliato e impacchettato, la fila di uova, patate e cipolle di vari prezzi, la frutta ben allineata, il contenitore del minestrone e quello dell’insalata mista che loro preparano continuamente, con le mani sempre protette dai guanti usa e getta. Li ascolto dare consigli, prendi quei pomodori che maturano sulla pianta, le carote col ciuffo sono del contadino.. Ma ogni volta scappo via sempre un po’ diffidente.
Finché un giorno passando con la nipotina piccola addormentata nel passeggino, mi fermo per comprare banane e dico “ma che freddo fa qui!”. “Prendi lo zenzero e bevilo con acqua calda”, sentenzia Shamin con il suo tono gentile e gli occhi sorridenti “noi nel nostro paese lo mettiamo sempre”. “Ma noi chi, non è cinese lo zenzero?” ribatto io un po’ antipatichina. E lì parte la voce sapiente di Shamin a dire che loro, in Bangladesh dove vivono, lo zenzero lo coltivano ovunque anche in montagna e lo usano in tutto, verdure, pollo, riso, minestre, infusi. E che la pianta fuori sembra paglia e solo la radice viene usata. Mamma mia quanto sono ignorante, mi sono detta pensando distrattamente che Bangladesh e Cina sono Asia. A casa vado a leggere e mi documento e scopro che lo zenzero è una delle spezie più antiche, presente nel commercio con l’Oriente fin dal Medioevo quando è stata il vero rimedio contro la peste nera. Lo nomina anche Dioscoride il greco che assegna il merito di averlo fatto arrivare in Europa ai mercanti arabi, ma è proprio Marco Polo a descrivere lo zenzero nei dettagli, dalla coltivazione all’uso alimentare. Un bel giro insomma.
E con lo zenzero ho preso fiducia in Shamin, una vera scoperta perché parla italiano disinvolto, capisce l’ironia dei romani, e sopratutto sa fare il suo mestiere di fruttivendolo perché, una volta arrivato in Italia 15 anni fa, ha lavorato in campagna, imparato a coltivare e raccogliere e ora vende sopratutto prodotti agricoli locali. “Ma che ci fai in Italia, Shamin?” gli chiedo un giorno. “Voglio costruire la casa nel mio paese”. “Pensi di tornare lì?”. Sorride guardando la moglie, minuscola e vestita con l’abito bangla.
pubblicato su Mondita
Eneide di Krypton al Teatro Argentina di Roma
Quando vado a teatro ma anche al cinema o a una mostra, non mi preparo. Non leggo recensioni, non chiedo ad altri cos’è e com’è.
Cerco di andare con uno sguardo “vergine” , voglio essere presa dallo spettacolo e basta. Così è stato giovedì 23 aprile per “L’Eneide” di Giancarlo Cauteruccio-KrYpton. Non sapevo neppure che fosse uno spettacolo del 1983. Allora a teatro andavo eccome, attratta dalle sperimentazioni e da tutto ciò che non era convenzionale, coinvolgeva forme e formule non usuali. Spettacoli che facevano vibrare il corpo e la mente, si avvicinavano alla meraviglia e ai dubbi con cui si guardava il mondo. Tra questi avrei scelto Eneide di Krypton, ma non lo avevo visto. Lo vedo adesso. Un “nuovo canto” ma dello stesso autore, gli stessi musicisti con musiche reinventate ma eseguite dal vivo. Penso che siamo più o meno coetanei, siamo tutti più vecchi ma sento in loro le mie stesse energie. Mi prende la stessa curiosità e meraviglia fisica che provavo trenta anni fa. Da subito, da quando le luci laser si dirigono verso gli spettatori e tutti siamo travolti dalle potenza delle onde in cui nuotava Enea e i suoi compagni in fuga dalla guerra di Troia. E penso ai miei nipoti ancora bambini e a quanto mi piacerebbe fossero con me a vedere questo spettacolo che usa con parsimonia le parole e con generosità musiche e immagini. Più di tanti discorsi, insieme capiremmo i naufraghi che fuggono da una realtà che non amano e sbarcano sulle nostre coste in cerca di altro.
Altra piacevole scoperta metropolitana sabato 24 gennaio mentre seguo Piedi x terra testa nel cloud di Urbanexperience andando tra le pieghe segrete (ma nemmeno troppo) di Roma: la Riserva Naturale Valle dell’Aniene . Durante la passeggiata, in una giornata di sole battuta dalla Tramontana, guidati da Carlo con le radio ma con lo sguardo e le orecchie libere di spaziare, le scoperte sono state tante. La priorità va allo stupore di trovare la campagna, il famoso Agro romano, dentro il G.R.A ovvero il limite oltre il quale vanno tutti i cittadini per la gita “fuori porta”. Invece basta raggiungere via Vicovaro, quartiere Montesacro ovvero Roma, e siamo proprio ai margini tra l’edilizia residenziale e la natura come ce la immaginiamo nelle cartoline con il fiume che scorre, i piedi che scivolano sull’erba bagnata, il verde delle colline, gli uccelli che volano e una casa vera con tanto di camino e profumo di legna bruciata.
Si capisce che questa bellezza non è casuale ma frutto di battaglie fatte dai cittadini riuniti per salvaguardare il proprio territorio e dargli un senso. Anche qui come in altre parti di Roma è stato realizzato un orto cittadino: tanti piccoli lotti assegnati a singoli o gruppi di persone che li coltivano in adesione al regolamento predisposto dall’Associazione. Per sapere di più della filosofia che li sostiene e che da anni anima tanti abitanti di ROma, diventati ortisti per passione ma anche per necessità, è utile andare a esplorare la mappa degli orti urbani realizzata da Zappata Romana che già diversi anni fa aveva colto l’ aspirazione ortista di tanti cittadini.
Questo è il periodo del cavolo in tutte le variazioni sul tema , gli orti invernali sono apparentemente in riposo ma tra le zolle spuntano piantine di bietola, ciuffi di fragole, tanti segnali che la semina sta dando buoni frutti . Ai bordi gli arbusti di aromatiche sempre verdi, in lontananza il boschetto di alberi piantati
ogni volta che nasce un bambino, dal sentiero sterrato si sentono gli zoccoli di alcuni cavalli in passeggiata. Insomma proprio una bella atmosfera. Mi guardo intorno e mi stupisco ancora una volta di essere a Roma. Ma le esplorazioni urbane proseguono e così le occasioni per stupirsi
(rivolto a tutti coloro che vivono o vedono la condizione nonnesca in questo 2015)
Come tanti che sono diventati nonni ma sono ancora molto attivi, do importanza alla ritualità ma sono interessata ai cambiamenti. Vivo la mia vita di nonna cercando di non mettere il silenziatore alle mie curiosità. Mi viene spontaneo ma non lo reprimo perché essere nonna vuol dire avere dei nipoti e io desidero restare in contatto con loro e il loro mondo. Non sono iscritta a cori di quartiere o laboratori di manualità, corsi di lingua o salotti di ex compagni di scuola perché frequenterei solo persone della mia età e sempre le stesse (confortante ma un po’ autoreferenziale incontrarsi sempre con gli stessi, se vogliamo) ma seguo direttamente #Urban Experience, associazione di cui faccio parte fin dall’inizio, e non mi annoio. Così era stato nel 2013 con Teatri della memoria raccogliendo le interviste degli anziani di Monte Mario, così con le iniziative che si stanno svolgendo in questo periodo sotto il nome #Piedixterra testa nel cloud . Le seguo perché vi trovo lo sforzo di unire le esperienze del territorio, ovvero ascoltare le persone che hanno qualcosa da dire del loro passato recente, con le nuove tecnologie, ovvero usare tutto ciò che mette in contatto con il mondo del presente e quindi le nuove generazioni. Così attingiamo al web per i repertori audio, voci e musiche degli archivi, e video ovvero spezzoni di film o filmati di youtube. Raggiunti via web e seguiti con gli auricolari delle radio trasmettitrici e camminando nei territori che andiamo ad esplorare. Cambiamento coniugato a ritualità. Tutto gratis per noi che partecipiamo. Oggi, giovedì 22 gennaio 2015, però non parteciperò perché Violetta, la nipotina di 13 mesi, ha l’otite e da una settimana non va al nido. Ha bisogno anche oggi per tutto il giorno delle mie cure nonnesche, di non prendere freddo, di fare una nanna lunga, di mangiare con calma, di uscire per respirare un po’ di sole nelle ore calde. E io attingerò, in questo caso, un bel po’ di calore dai suoi sorrisi e dalle sue scoperte. Che mi mancherebbero se non potessi dedicarle il mio tempo ma che rischierei di non vedere se fossi sempre dedita a lei.
.. gratis
Non vedevo l’ora che arrivasse il mio 65° anno di età per poter accedere gratuitamente ai siti culturali, quando ZAC è arrivata la sforbiciata del ministro Franceschini: stop alla gratuità per i musei agli over 65! L’ho subito considerata una brutta notizia e ho pensato a quanti miei coetanei frequentano, nel loro tempo liberato dal lavoro, mostre e cinema, siti archeologici e edifici storici. NOn lo faranno più perché anche quel modesto biglietto per alcuni è un peso insostenibile. E il loro tempo liberato dal lavoro lo ripasseranno davanti al televisore subendo programmi spesso ripetitivi e soporiferi. Poi è arrivata la notizia della prima domenica del mese con i musei statali gratuiti http://www.beniculturali.it/mibac per tutti. Ho pensato che era poco ma qualcosa era e valeva la pena aproffittarne. E così è stato ieri, 7 settembre. Ho coinvolto due amiche e siamo andate al Museo di Arte Orientale di via Merulana a Roma. Da tempo lo volevo vedere, sempre rimandavo anche per l’austerità del palazzo Brancaccio che non mi allettava. Forse la giornata di gratuità mi ha spinto ad andarci. La bigliettaia staccava gioiosa i biglietti omaggio ed ha confermato che l’iniziativa funziona. E’ stata una visita breve per quello che il museo offre, una quantità di oggetti risalenti anche a 5mila anni fa e riportati alla luce da spedizioni archeologiche italiane e da acqisizioni private. Nelle teche c’è solo una minima parte di quanto le civiltà dell’Iran, dell’Afganistan, del Tibet hanno prodotto nel passato e che noi ignoriamo. Mentre nelle notizie dei tg passano le immagini di quelle stesse regioni dell’Oriente oggi desertificate con la distruzione di persone e cose a causa delle guerre tuttora attive.
Un misto di bellezza e tristezza insieme. Ma non perderò la prossima prima domenica del mese per visitare un altro museo statale.